Samuele Frosio – Biografia

Nato nel 1972, Samuele Frosio è oggi Amministratore Unico di RSG Group Italia, una delle realtà leader nel settore del fitness. La sua carriera racconta un percorso fatto di determinazione, competenze trasversali e passione, che lo hanno portato a ricoprire ruoli di rilievo in contesti nazionali e internazionali.
Dopo aver conseguito il diploma di geometra, Samuele Frosio si iscrive al Politecnico di Milano, dove frequenta il corso di Architettura con indirizzo in progettazione tecnologica delle costruzioni. Avvia la sua carriera all’interno di rinomati studi di architettura, dove consolida le basi del mestiere grazie a diverse collaborazioni di successo. È il 2001 quando decide di intraprendere il percorso da libero professionista, dedicandosi alla progettazione di edifici di nuova costruzione, sia pubblici sia privati, e alla ristrutturazione di appartamenti. In questi anni, amplia ulteriormente le sue competenze partecipando in qualità di Project Partner a progetti internazionali complessi e acquisendo una profonda esperienza nella gestione di iniziative su larga scala.
Il 2015 segna un punto di svolta nella sua carriera con l’ingresso in RSG Group, inizialmente in qualità di responsabile tecnico. In questo ruolo ha la possibilità di guidare la progettazione, la costruzione e la manutenzione dei centri fitness del Gruppo, dimostrando una visione strategica che contribuisce alla significativa crescita dell’azienda in Italia. I successi ottenuti lo portano a ricoprire il ruolo di Country Manager e, nel 2023, a essere nominato Amministratore Unico. Sotto la sua leadership, RSG Group Italia gestisce tre brand di punta: McFIT, John Reed e Gold’s Gym, consolidando il loro posizionamento nel mercato del fitness. Oltre alla sua carriera nel mondo del fitness, Samuele Frosio è noto per il suo impegno nell’ambito dell’arte. Membro del Consiglio di Amministrazione della Scuola d’Arte Bergognone di Lodi, si dedica alla promozione dell’arte contemporanea, contribuendo a valorizzare il patrimonio artistico locale.